Anat Baniel Method®
Anat Baniel Method® (ABM) NeuroMovement® è un metodo olistico basato sull’uso del movimento come linguaggio del cervello. Il movimento fornisce informazioni di cui il cervello ha bisogno per crescere e organizzarsi. In cambio, il cervello organizza tutti i movimenti, compresi i pensieri, i sentimenti e l’azione.
Il pensiero, l’emozione e i sentimenti sono anche considerati movimento, non solo il movimento del corpo nello spazio. Con il NeuroMovement, la persona è vista come un sistema complesso nel suo insieme. Il movimento è inteso come linguaggio del cervello ma anche come meccanismo attraverso il quale operiamo. Nei metodi classici, l’approccio tende a separare il movimento del corpo dal pensiero. In ABM sono un tutt’uno.
Pensare, muoversi, sentire sono tutti parte dell’intero sistema. Stimolando attraverso il movimento si può migliorare il pensiero e le sensazioni e viceversa. Da neonati, i movimenti sono casuali e involontari e portano esperienze che alimentano il cervello con informazioni. L’informazione è usata per formare schemi riconoscibili, per organizzare e controllare il movimento.
I nove Essenziali
I Nove Essenziali costituiscono il nucleo del Metodo Anat Baniel Neuromovement; ognuno di loro descrive uno dei requisiti del cervello per svegliarsi e fare bene il suo lavoro. Sono convalidati dalle ultime scoperte sulla neuroplasticità (la capacità del cervello di cambiare e far crescere nuovi percorsi neurologici e connessioni durante tutta la vita). Gli essenziali offrono un modo concreto, efficace e immediato per attingere facilmente all’enorme potenziale del cervello.
Essenziale 1 – Movimento con attenzione
Il movimento è vita. Il movimento aiuta il cervello a crescere e a formarsi. Il cervello è organizzato attraverso il movimento. A sua volta, è il cervello che organizza tutti i movimenti: il movimento del nostro corpo, il nostro pensiero, i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Ma il movimento da solo non è abbastanza. Movimento automatico, fatto senza attenzione, rinforza solo pattern già esistenti. Quando portiamo l’attenzione su ciò che sentiamo mentre ci muoviamo, il cervello inizia immediatamente a costruire miliardi di nuove connessioni neurologiche che introducono cambiamenti, apprendimento e trasformazione.
Essenziale 2 – Lentezza
Veloce, possiamo solo fare ciò che già sappiamo. È così che funziona il cervello. Per imparare e padroneggiare nuove abilità e superare i limiti, la prima cosa da fare è rallentare. La lentezza attira l’attenzione del cervello e stimola la formazione di nuove connessioni. La lentezza ci fa uscire dalla “modalità automatica” nei nostri movimenti, parole, pensieri e interazioni sociali. La lentezza ci fa sentire e sperimentare la vita ad un livello più profondo e raffinato.
Essentiale 3 – Variazione
La variazione è ovunque ed è molto più che necessaria per un ottimale stato di salute. La variazione fornisce al tuo cervello la ricchezza di informazioni di cui ha bisogno per creare nuove possibilità nei movimenti, sentimenti, pensieri e azioni. Aiuta ad aumentare la consapevolezza e solleva dalla rigidità della routine quotidiana.
Introducendo la variazione e giocositá in ció che facciamo, risvegliamo i nostri sensi, accogliamo nuove idee e nuove porte si aprono nella nostra vita.
Essentiale 4 – Delicatezza
Abbiamo tutti sentito espressioni come “senza fatica non si ottiene nulla” e “chi non risica non rosica”. Tuttavia, per superare i limiti e dolori e per la crescita, il cervello ha bisogno dell’esatto opposto: la delicatezza. Perché il cervello possa ricevere nuove informazioni, deve poter percepire le differenze. Riducendo la forza con cui ci muoviamo e pensiamo, aumentiamo la nostra sensibilità, migliorando notevolmente la capacità del cervello di percepire le piú sottili differenze. Queste percezioni danno al cervello le nuove informazioni di cui ha bisogno per organizzare con successo le azioni e per renderci più vivi e vitali sia nel corpo che nella mente.
Essenziale 5 – Entusiasmo
L’entusiasmo è auto-generato. È un’abilità che si puó scegliere, sviluppare e migliorare col tempo. L’entusiasmo dice al cervello cosa sia importante per la persona, amplificandolo, facendolo risaltare, infondendolo di energia per accrescerlo. È un’energia potente che solleva ed è di ispirazione a sè stessi e agli altri.
L’entusiasmo attiva il cervello, contribuendo a introdurre i cambiamenti, trasformando la situazione o il compito più banale aggiungendone significato e generando piacere. L’entusiasmo aiuta a rendere possibile l’impossibile.
Essenziale 6 – Obiettivi flessibili
Tenere costantemente d’occhio l’obbiettivo finale è un ottimo modo per fallire. Liberarsi dalla compulsione di raggiungere un traguardo tiene la mente aperta, rende disponibili a riconoscere le opportunità che altrimenti non sarebbero state notate. Non c’è modo di sapere in anticipo il percorso che ci porterà a raggiungere il nostro intento. Dobbiamo conoscere il traguardo, ma accogliere tutti i passaggi, giusti o sbagliati, gli imprevisti, le deviazioni per arrivarci. Sono tutti una ricca fonte di informazioni preziose per il cervello che ci guiderà verso la meta.
Fissare obbiettivi flessibili quindi, riduce l’ansia e aumenta la creatività, di conseguenza si ottengono un successo maggiore, più vitalità e più gioia.
Essential 7 – L’interruttore dell’apprendimento
Il cervello puó trovarsi in una modalità di apprendimento (interruttore acceso) oppure no. Nei neonati e nei bimbi piccoli questo interruttore è acceso e l’apprendimento si trova al suo massimo. Hanno quella luce particolare negli occhi, i loro movimenti sono agili e sono pieni di energia. La ripetizione, l’esercizio e lo stress quotidiani, come anche modi abitudinari di pensare e sentire, tendono tutti a disattivare l’apprendimento. Lo stesso accade quando un bambino ha delle difficoltà particolari o una persona ha subito traumi o ferite.
Perché il cervello faccia correttamente il proprio lavoro, l’interruttore deve essere acceso; in tal caso, a qualsiasi età, la vita diventa una nuova meravigliosa avventura, arricchita di movimento, creatività e nuove possibilità.
Essentiale 8 – Immaginazione e Sogni
Einstein disse: “L’immaginazione è tutto. È l’anteprima delle attrazioni che la vita ci riserva”.
Attraverso l’immaginazione il cervello individua nuove possibilità prima ancora di attuarle. Quando immagina, il cervello sviluppa nuove connessioni neuronali. I nostri sogni ci accompagnano nel futuro. Ci mostrano un percorso di vita unico da seguire e guidano il nostro cervello nella crescita e nello sviluppo.
L’immaginazione e i sogni danno la possibilità di creare qualcosa che non c’è mai stato, trascendendo i limiti e portando a sviluppare un autentico percorso di vita.
Essenziale 9 – Consapevolezza
La consapevolezza: l’essere cosciente di ció che si fa, si sente, si pensa e si prova in ogni istante. La consapevolezza è l’opposto di involontarietà e compulsione. È la capacità esclusiva dell’uomo di catapultarsi ad altezze notevoli. Se si è coscienti, si è anche pienamente vivi e presenti. La mente lavora ai suoi livelli più alti, notando le sottili sfumature di ciò che succede attorno e nel corpo stesso, rivelando opzioni e potenziali, accelerando l’apprendimento. Si diventa più vitali, pieni di gioia, presenti, si percepisce di più si ha più successo nella vita. Il potenziale per le massime prestazioni, per i cambiamenti e le guarigioni è molto più elevato di quanto si pensava possibile.
Perché? Perché invece di essere limitati dalle prestazioni muscolari, si è liberi di usare l’enorme potenziale di crescita del cervello, come strumento per lo sviluppo e la guarigione della mente e del corpo, per la riabilitazione del tuo corpo e della tua mente. Il metodo di Anat Baniel fornisce le condizioni che danno al cervello la capacità di percepire le differenze in tutte le dimensioni, permettendogli di avere le informazioni necessarie per mappare il corpo, evolvendo la capacità di una persona di pensare, sentire e muoversi. L’altro principio del Metodo di Anat Baniel è che l’essere umano funziona come un sistema unico.
Quando si vuole migliorare, si deve valutare ogni aspetto di se stesso e fornire le informazioni al cervello per mappare e organizzare ad un livello sempre più complesso e raffinato movimenti, pensieri, sentimenti ed emozioni. Se si vuole migliorare la forma fisica in un’area del corpo, per esempio la possibilità di piegarsi a legare i lacci delle scarpe, è importante portare l’intero corpo e la mente a partecipare all’azione. In tal modo si accede più pienamente alle straordinarie capacità di apprendimento, di guarigione e di crescita che tutti possediamo.
Se lavoriamo solo cercando di piegarci, probabilmente osserveremo che i miglioramenti sono limitati e forse inizieremo a provare dolore. Se invece svolgiamo una grande varietà di movimenti delicati che includono tutto il corpo, se prendiamo coscienza di come ci si sente e ci si muove, seguendo i 9 Essenziali, il cervello sará in grado di percepire le differenze e integrerá più parti di sé, il miglioramento sarà rapido e trasformativo.